→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Sociologia politica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Michele A. Cortellazzo, recensione su Hans Ulrich Gumbrecht, Funktionen parlamentarischer Rhetorik in der französichen Revolution. Vorstudien Entwicklung einer historischen Textpragmatik, Munchen, Wilheilm Verlag, 1978, pp.165 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]i reali atti linguistici che vengono attuati: una chiave di interpretazione, ad esempio, per numerosi messaggi e ordini del giorno di solidarietà nell'Italia d'oggi).
Il valore e l'importanza del libro di Gumbrecht, lo si vede dal taglio dato alla recensione, sono soprattutto di ordine teorico, sia dal punto di vista linguistico (i principi della pragmatica sono applicati, credo per la prima volta, a testi storici), sia dal punto di vista della sociologia politica (per le analisi di processi tipici della prassi politica moderna); ma non va sottovalutato il contributo che viene dato alla conoscenza di tre momenti importanti della Rivoluzione Francese. Del resto la scelta di tale momento storico come caso esemplare per lo studio delle convenzioni di interazione comunicativa istituzionalizzate è condivisa da molti altri romanisti tedeschi. Lo si è visto anche al recente « Romanistentag » (Saarbrücken, 2628 settembre 1979), nel quale una densa sezione, diretta dallo stesso Gumbrecht e dalla SchliebenLange, era dedicata proprio a « Lingua e letteratura nell[...]



da Alessandro Lami, recensione su Margherita Isnardi Parente, Città e regimi politici nel pensiero greco, Torino, Loescher, 1979, pp.266 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]i reali atti linguistici che vengono attuati: una chiave di interpretazione, ad esempio, per numerosi messaggi e ordini del giorno di solidarietà nell'Italia d'oggi).
Il valore e l'importanza del libro di Gumbrecht, lo si vede dal taglio dato alla recensione, sono soprattutto di ordine teorico, sia dal punto di vista linguistico (i principi della pragmatica sono applicati, credo per la prima volta, a testi storici), sia dal punto di vista della sociologia politica (per le analisi di processi tipici della prassi politica moderna); ma non va sottovalutato il contributo che viene dato alla conoscenza di tre momenti importanti della Rivoluzione Francese. Del resto la scelta di tale momento storico come caso esemplare per lo studio delle convenzioni di interazione comunicativa istituzionalizzate è condivisa da molti altri romanisti tedeschi. Lo si è visto anche al recente « Romanistentag » (Saarbrücken, 2628 settembre 1979), nel quale una densa sezione, diretta dallo stesso Gumbrecht e dalla SchliebenLange, era dedicata proprio a « Lingua e letteratura nell[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Sociologia politica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Del resto <---Filosofia <---Francia <---Gumbrecht <---Linguistica <---Loescher <---Psicologia <---Rivoluzione Francese <---Romanistentag <---Schlieben <---Schlieben-Lange <---Sociologia <---ideologia <---ideologico <---metodologia <---nell'Italia <---realista <---romanisti <---sociologia <---terrorista <---Andrea Zanzotto <---Arnim <---Assemblée <---Atossa <---Bacchiadi <---Blumenberg <---Bulzoni <---CNR <---Castelfranchi <---Ciropedia <---Ciò <---Coro <---Crizia <---Dezember <---Die <---Die Bildung <---Die Sicherung <---Diodoro Siculo <---Diritto <---Diskussion <---Ein <---Einleitung <---Epicuro <---Erodoto <---Eubulo <---Filosofia del linguaggio <---Filosofia politica <---Finley <---Funktionen <---Geschichtsschreibung <---Gianfranco Contini <---Girondisten Vergniaud <---Grafen Mirabeau <---Grande Selva <---Grecia <---Grundlagenwissenscha <---Historische Textpragmatik <---Iambulo <---Il Galateo in Bosco <---Il Verri <---Ippia <---Isnardi Parente <---Kanzlerkandidat <---Konsens <---Lausberg <---Lingua <---Lingua Nostra <---Linguistica pragmatica <---Linguistische Berichte <---Ludwig XVI <---Marat <---Margherita Isnardi Parente <---Megara <---Mirabeau <---Mussolini <---Peloponneso <---Perelman <---Persiani di Eschilo <---Projekt <---Protagora <---Prozesses <---Rahmen <---Rede Robespierres <---Replik <---Retorica <---Rhetorik <---Rigoroso <---Robespierre <---Roma-Bari <---Sansoni <---Scienze <---Scienze del linguaggio <---Scienze sociali <---Semantica <---Solone <---Sprachhandlungstheorie <---Sprechakten <---Storia <---Storiografia <---Teognide <---Theorien <---Tode Marats <---Tucidide <---Vorstudien <---Weydt <---Wilhelm Fink Verlag <---Zanni Rosiello <---Zeit <---abbiano <---antitirannismo <---antropologica <---antropologico <---aristocratismo <---astensionismo <---cosmopolitismo <---costituzionalismo <---delficismo <---dell'Ellenismo <---dell'Istituto <---egualitarismo <---ellenismo <---esclusivismo <---filologico <---ideologiche <---interventista <---italiana <---italiani <---italiano <---laconismo <---lismo <---metodologico <---mitologiche <---moderatismo <---nell'Abbazia <---panellenismo <---patriottismo <---persiana <---persiani <---psicologia <---relativismo <---schiavista <---siano <---socialista <---sofista <---testimoniano <---totalitarismo <---vogliano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL